
Cos’è una data-driven noprofit
SETTIMANA 7: DATA-DRIVEN
La marcia in più delle data-driven non profit
Buongiorno gente di D-tech, eccoci ritrovati con un nuovo appuntamento/articolo pieno di consigli, eventi, opportunità e bandi per il terzo settore.
La parola utile della scorsa settimana era cyber security, questa settimana invece parliamo di data driven, in particolare dei data-driven noprofit, mutuata dalla definizione di data-driven business (attività basate sull’analisi dei dati).
Cos’è una noprofit basata sui dati?
Una noprofit che utilizza i dati condivisi dagli utenti sul suo sito web, o newsletter o social network per prendere decisioni.
Cosa significa raccogliere dati dagli utenti del tuo sito web?
Significa raccogliere informazioni dai visitatori del tuo sito web, analizzarle e utilizzare nella gestione della tua attività. Ad esempio, se si utilizza Google Analytics o CrazyEgg per monitorare il comportamento dei visitatori sul tuo sito, è possibile utilizzare le informazioni raccolte per determinare quali contenuti e elementi di progettazione sono più efficaci a guidare le donazioni.
Come raccogliere dati dagli utenti del tuo sito web?
Ci sono diversi modi per raccogliere i dati dei visitatori:
- Utilizza Google Analytics (o un altro strumento di analisi) e raccogli i dati dei visitatori manualmente facendo clic sull’interfaccia per vedere cosa stanno facendo sul sito, quindi registrando il loro comportamento in fogli di calcolo o altri strumenti come Excel o Fogli Google
- Utilizzare Google Tag Manager o un altro sistema di gestione dei tag che consente di impostare automaticamente il monitoraggio senza dover passare attraverso ogni singola pagina sul tuo sito singolarmente
- Raccogliere dati direttamente dagli utenti stessi facendo domande quando si iscrivono a un account o si iscrivono a una newsletter e-mail.
Utile per l’azienda o l’ente no profit sarebbe assumere un Data Analyst che sappia leggere i dati e dar loro un significato, oppure fare il corso Google Data Analytics Professional Certificate per ottenere le capacità necessarie.
Bene, per oggi è tutto.
Se ti serve una mano con l’analisi dei dati della tua realtà o per qualsiasi altra cosa non esitare a contattarmi, continua ad ascoltare il podcast di D-Tech per non perderti altri spunti e seguici sui social.
Alla prossima settimana!
24-30 ottobre: eventi, bandi e opportunità per il Terzo settore
EVENTI
Il crowdfunding per il non profit
Quando: Lunedì 24 Ottobre 2022, ore 17:00 – 19:00
Luogo: On line
Organizzazione: Csv Bologna
Csv Bologna, con il contributo di Emil Banca e la partnership di Ginger Crowdfunding, propone questo corso per offrire alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale contenuti, metodi e strumenti principali per sviluppare una campagna di raccolta fondi on line.
Il percorso è strutturato in tre incontri on line – da 2 ore ciascuno – che si svolgeranno nei 24 ottobre, 26 ottobre e 2 novembre, dalle ore 17 alle 19.
Gregorio Arena, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Trento dal 1985 al 2015. Fondatore e Presidente emerito di Labsus. Fra le pubblicazioni inerenti il tema dell’incontro si segnalano: I CUSTODI DELLA BELLEZZA (Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l’Italia fra cittadini e istituzioni), 2020, Milano, Touring Club Editore; Cittadini attivi (Un altro modo di pensare all’Italia), Laterza, 2006 (2011, 2° ed.).
Incontro online aperto a tutti.
Per iscriversi:
www.csvlazio.net/frontend/formazione.aspx
Per ripercorrere gli incontri già svolti:
https://volontariatolazio.it/futuro-prossimo/
documentazione@csvlazio.org
La riforma del terzo settore e la collaborazione tra enti pubblici e del terzo settore
Quando: martedì 25 Ottobre 2022, 16:30
Luogo : On line
Organizzazione: Enti vari
Evento di presentazione del progetto “Linea 55 – tappe in comune”, dedicato alla collaborazione tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, realizzato dal Csv Friuli Venezia Giulia insieme ad ANCI FVG, Federsanità ANCI FVG, Forum del Terzo Settore FVG, ComPA FVG e Ordine regionale degli Assistenti sociali. Un ciclo di incontri che si snoderà da ottobre 2022 a marzo 2023.
Il progetto costituisce, a livello regionale, il primo momento di formazione e di confronto tra enti locali e associazioni, per affrontare nel migliore dei modi questo delicato e innovativo passaggio. L’obiettivo, quindi, è duplice: aumentare la consapevolezza delle pubbliche amministrazioni e degli enti del terzo settore sugli istituti dell’amministrazione condivisa e favorire l’attivazione sul territorio regionale di concrete applicazioni di queste opportunità.
Presentazioni bandi Fondo per la Repubblica Digitale
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 10:30 – 12:00
Luogo On line
Organizzazione Fondo per la Repubblica digitale
Primo webinar per illustrare agli operatori le modalità di partecipazione ai bandi Futura e Onlife del Fondo per la Repubblica Digitale: il nuovo partenariato Pubblico-Privato, che ha visto coinvolti Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Ministro dell’economia e delle finanze e Acri, sul tema del contrasto delle disuguaglianze digitali.
Durante l’incontro on line saranno anche illustrate le modalità di accesso alla piattaforma Ready per presentare un progetto.
OPPORTUNITÀ
Prendersi cura delle comunità
Sabato 29 Ottobre 2022, 09:30 – 13:30
Luogo Mestre, Museo del ‘900 – auditorium Cesare De Michelis, via Giovanni Pascoli 11
Regione Veneto
Organizzazione Csv Venezia
Tra i soggetti che hanno adottato la prossimità come paradigma del loro agire sociale ci sono le portinerie di quartiere, oggetto dell’indagine promossa dal Csv di Venezia, i cui risultati saranno presentati nel corso della conferenza: “Prendersi cura delle comunità: esperienze di prossimità delle portinerie di quartiere”.
Le portinerie di quartiere si configurano quali spazi innovativi in cui è possibile promuovere e sperimentare forme di coprogettazione dei servizi in cui utenti, cittadini, enti pubblici, associazioni ed imprese profit e non profit, agiscano come co-protagonisti.
L’evento, che vedrà la partecipazione della presidente di CSVnet Chiara Tommasini, è inserito nel calendario de Le Città in Festa del Comune di Venezia ed è organizzato con il patrocinio di CSVnet e in collaborazione con M9 – Museo del ‘900.
BANDI
D-Tech 4 Good è un progetto multimediale che mira favorire un’educazione alla tecnologia per lo sviluppo e stimolare un approccio attento alle sfide sociali. Attraverso D-Tech Podcast, il blog e le consulenze ci rivolgiamo a giovani intraprendenti, associazioni no profit, startup e piccole imprese e offriamo loro un percorso accessibile, in cui tutti possano cogliere il meglio della trasformazione digitale, ridisegnare i processi organizzativi e ridurre la dispersione delle energie in meccanismi vecchi “perché si è sempre fatto così”.
La rassegna settimanale di D-Tech 4Good è realizzata con il supporto tecnico di Michela Fantozzi.
Autrice

Ada Ugo Abara
Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.