
Come scrivere un progetto per un bando europeo (parte 1)
Bentornati nel blog di D-Tech 4Good! Oggi, prima di elencare degli eventi, parliamo di come scrivere un progetto per un bando europeo.
Devo avvertirvi:
- questo articolo è molto lungo, quindi l’ho diviso in due parti, la seconda uscirà la prossima settimana;
- l’articolo non vuole essere una guida esaustiva di come fare a scrivere un progetto di successo, ma vi lascio delle fonti alla fine di questo pezzo che vi saranno utili in quel senso;
- spiegheremo che cos’è la progettazione europea (puntata 1) e qualche informazione base su cos’è necessario fare per arrivare a scrivere un bando (puntata 2).
Iniziamo con lo spiegare…
Che cos’è la progettazione europea.
La progettazione europea è l’insieme di attività e iniziative volte a creare progetti e programmi a livello europeo. Questi progetti possono riguardare la crescita economica, la coesione sociale o la salvaguardia dell’ambiente.
La progettazione europea vuole sostenere la cooperazione tra i paesi dell’UE, incoraggiando la cooperazione per raggiungere obiettivi comuni grazie ai fondi europei, utili per finanziare progetti i cui effetti positivi non siano destinati ad un singolo paese, ma l’intera UE. È la Commissione Europea a stabilire le priorità e i programmi di finanziamento.
In generale, la progettazione europea rappresenta un’occasione per i paesi membri dell’Unione Europea di collaborare e investire in progetti che migliorino la qualità della vita dei cittadini, la competitività delle imprese e la sostenibilità ambientale. E’ importante capire come funziona e quali sono le opportunità a disposizione per poterne trarre beneficio e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea.
I fondi europei
Ci sono diversi programmi di finanziamento europei disponibili e sono suddivisi in due categorie: fondi diretti o indiretti.
I fondi diretti dell’Unione Europea sono fondi che vengono erogati direttamente dalla Commissione Europea alle imprese, alle organizzazioni o alle autorità pubbliche per finanziare specifici progetti. Essi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e dalle autorità nazionali e regionali, che sono responsabili dell’attuazione dei progetti e del rendiconto dei fondi ricevuti.
I fondi indiretti, invece, sono fondi che vengono erogati dalla Commissione Europea alle autorità nazionali e regionali, che a loro volta li utilizzano per finanziare progetti.
Qui una lista dei fondi europei con il link alla pagina web dedicata:
- Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
- Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca
- Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FEAMP)
Fonti utili: la Guida all’Europrogettazione
Qui una guida online alla progettazione europea estremamente dettagliata. In realtà, Guida all’Europrogettazione è molto più dello studio delle fasi di scrittura del progetto: qui rimarrai sempre aggiornato sulle novità dell’UE, sui fondi disponibili e sulla progettazione tutta.
Qui termina questa prima parte introduttiva su come scrivere un progetto per un bando europeo. La seconda parte, come già detto, uscirà il prossimo lunedì, quindi stay tuned.
D-TECH TI PUÒ AIUTARE
Sbircia nel blog per trovare tanti strumenti per far crescere il tuo progetto. Se hai bisogno di una mano non esitare a contattarmi, ascolta il podcast di D-Tech per non perderti altri spunti e seguici sui social.
E ora diamo fuoco alle ceneri e cominciamo con gli eventi di questa settimana.
EVENTI PER IL TERZO SETTORE DAL 16 AL 22 GENNAIO
Come prendere decisioni condivise: Sociocrazia 3.0
Quando: martedì 17 gennaio 2023, 18:00 – 19:30
Luogo: Online
Organizzazione: Csv Modena Ferrara, Univol
Il corso, organizzato nell’ambito dell’Università del volontariato di Ferrara e di Modena, prevede 5 webinar in programma nei giorni 17, 24, 31 gennaio e 7, 14 febbraio 2023, dalle ore 18 alle ore 19.30.
Il percorso sarà condotto da Cristiano Bottone, che dal 2008 si occupa di ricerca-azione e ha sperimentato sul campo, in collaborazione con comunità e istituzioni, percorsi di costruzione di resilienza ed evoluzione sociale orientata alla sostenibilità nell’ambito del movimento delle Città in Transizione.
#AlveareCsvFormazione – Giustizia riparativa e di comunità
Quando: mercoledì 18 gennaio 2023, 18:00
Luogo: Online
Organizzazione: Csv Verona
La promozione del volontariato e la ricerca di nuovi volontari possono passare attraverso dei canali non usuali. L’accoglienza di persone in misure di comunità, oltre ad avere un fine sociale di alto valore, è un ottimo canale di promozione. Il corso proposto dal Csv Verona vuole far conoscere la giustizia ripartiva, far comprendere la differenza con la giustizia di comunità e conoscere e gestire le principali misure di comunità.
L’iniziativa fa parte di Alveare Csv – Formazione, un catalogo di webinar gratuito, promosso da CSVnet e organizzato dai Centri di servizio per il volontariato, nell’ambito del progetto Gluo. Con l’Alveare, gli Ets di tutta Italia possono accedere ad una serie di corsi e incontri formativi, fruibili on line, riguardanti le tematiche di maggior interesse per volontari e associazioni.
Gluo.org, è una piattaforma collaborativa per il volontariato, una vetrina digitale dove associazioni e volontari possono trovare ciò di cui hanno bisogno, ma anche mettere a disposizione ciò che hanno da offrire. Qui è possibile trovare corsi, ma anche consulenze, spazi e attrezzature, messi a disposizione da associazioni, aziende, pubblica amministrazione o singoli cittadini, tutto in un’ottica di sharing economy.
Coprogettazione e Terzo Settore
Quando: ven 20 gennaio 2023, 09:00 – 11:00 CET
Dove: Online
Organizzatore: Comune di Venezia
Webinar introduttivo sul tema della coprogettazione aperto agli operatori del Comune e agli Enti del Terzo Settore cittadino.
BANDI
D-Tech 4 Good è un progetto multimediale che mira favorire un’educazione alla tecnologia per lo sviluppo e stimolare un approccio attento alle sfide sociali. Attraverso D-Tech Podcast, il blog e le consulenze ci rivolgiamo a giovani intraprendenti, associazioni no profit, startup e piccole imprese e offriamo loro un percorso accessibile, in cui tutti possano cogliere il meglio della trasformazione digitale, ridisegnare i processi organizzativi e ridurre la dispersione delle energie in meccanismi vecchi “perché si è sempre fatto così”.
La rassegna settimanale di D-Tech 4Good è realizzata con il supporto tecnico di Michela Fantozzi.
Autrice

Ada Ugo Abara
Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.