laboratorio online

Come organizzare un laboratorio online

SETTIMANA 8: LABORATORIO ONLINE

“Di fronte all’esigenza di organizzare laboratori online, ogni formatore deve chiedersi quali strategie potrebbero agevolare il processo di partecipazione, focalizzarsi sull’obiettivo e visualizzare gli strumenti da utilizzare” D-Tech 4Good. 

Buongiorno gente di D-tech e buon Halloween! 🧟‍♂️

Eccoci ritrovati con un nuovo appuntamento/articolo pieno di consigli, eventi, opportunità e bandi per il terzo settore.

La parola utile della scorsa settimana era data driven, questa settimana invece parliamo di laboratori online. 

Che cos’è un laboratorio online?

In un laboratorio online, usi uno spazio di lavoro online condiviso con altri per praticare le tue abilità. 

Attraverso i laboratori online possono essere realizzate infinite attività, che siano formazioni destinate ai colleghi o laboratori previsti per i destinatari di un progetto che la nonprofit sta realizzando. 

Perché è utile un laboratorio online? 

I laboratori online sono preziosi perché permettono ai partecipanti di accedere a risorse che altrimenti non avrebbero. Sono stati utili durante il periodo di quarantena da Covid-19, ma sono anche strumenti essenziali per rendere accessibili le conoscenze a persone che vivono fuori città e non hanno la possibilità di spostarsi agilmente. 

Come organizzare laboratori online per associazioni senza scopo di lucro?

Puoi organizzare laboratori online utilizzando una piattaforma gratuita, software libero, nome di dominio gratuito, servizio di web hosting gratuito e generatore di siti web gratuito.

Puoi anche utilizzare uno strumento di collaborazione online come Google Docs o Dropbox per creare uno spazio collaborativo in cui gli studenti possono lavorare insieme in tempo reale.

Software utili per sviluppare un laboratorio online.

Ci sono molti software di laboratorio online disponibili sul mercato. Le seguenti sono alcune delle migliori opzioni da considerare:

Altri link utili: 

  • strumento chat istantanea per organizzarsi Discord 

Bene, per oggi è tutto. 

Se ti serve una mano nell’organizzare un laboratorio online o per qualsiasi altra cosa non esitare a contattarmi, continua ad ascoltare il podcast di D-Tech per non perderti altri spunti e seguici sui social.

Alla prossima settimana!

31 ottobre – 6 novembre: eventi, bandi e opportunità per il Terzo settore

EVENTI

Motivational Lunch with Google: Time Management

Quando: gio 3 novembre 2022, 13:00 – 14:00

Luogo:  On line 

Il tempo: un alleato prezioso se impariamo a gestirlo

In questo talk, Maria Strada (Head of Deal Pursuit Public Sector EMEA, Google Cloud) e Silvia Bellucci (Public Sector Customer Engineer, Google Cloud) vi condurranno lungo un percorso che dall’antica Grecia spazia fino ai nostri giorni per riflettere insieme su come usare bene il tempo senza farsi travolgere.

BANDI

  • Bando Intrapresa Sociale 2022

    La Fondazione per adempiere al proprio mandato è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà.

    Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e che non prevedano, se non per importi limitati, interventi su immobili ed attrezzature.

    Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.

    scadenza: ​​ 31 dicembre 2022

D-Tech 4 Good è un progetto multimediale che mira favorire un’educazione alla tecnologia per lo sviluppo e stimolare un approccio attento alle sfide sociali. Attraverso D-Tech Podcast, il blog e le consulenze ci rivolgiamo a giovani intraprendenti, associazioni no profit, startup e piccole imprese e offriamo loro un percorso accessibile, in cui tutti possano cogliere il meglio della trasformazione digitale, ridisegnare i processi organizzativi e ridurre la dispersione delle energie in meccanismi vecchi “perché si è sempre fatto così”.

La rassegna settimanale di D-Tech 4Good è realizzata con il supporto tecnico di Michela Fantozzi.

Autrice

Ada Ugo Abara

Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.