comunicare

Come comunicare il terzo settore

SETTIMANA 4: COMUNICARE

“Comunicare bene vuol dire assicurarsi che il significato percepito è proprio quello che si voleva trasmettere”

(Nelly Bidot e Bernard Morat, Ottanta giorni per capirsi, 1993)

Buongiorno tribù di D-tech, eccoci ritrovati con un nuovo appuntamento/articolo pieno di consigli, eventi, opportunità e bandi per il terzo settore.

La parola utile della scorsa settimana era fondi, questa settimana invece parliamo di comunicare.

Lo so, non siamo certo i primi a dirlo, ma nel mondo di oggi non comunicare esteriormente l’attività della tua organizzazione, sia essa profit o non profit, equivale a non esistere.

La comunicazione, quindi, è fondamentale per tutta una serie di ragioni, non per ultima quella di ottenere donatori e dare stabilità alla propria strategia di raccolta fondi, di cui abbiamo parlato la scorsa settimana.

Ora, come costruire una strategia di comunicazione per un ente del terzo settore?

Non esiste un’unica ricetta, non c’è un limite alle idee “pubblicitarie” che un’organizzazione può mettere in campo, ma stabiliamo due priorità:

  • è raccomandabile inserire all’interno dell’organizzazione una figura responsabile della comunicazione, capace di costruire una strategia oppure ricercare sostegno esterno da parte di un professionista;
  • è necessario avere chiaro chi siete e quali sono i vostri obiettivi comunicativi, scegliere uno strumento adeguato per farvi conoscere, il giusto social network (da selezionare tra quelli esistenti, non sono mica tutti uguali), oppure una newsletter, o un blog, ecc.

Passiamo a una serie di spunti e risorse che possano farti capire come costruire una strategia di comunicazione:

Per questa settimana è tutto. Sai che per altri consigli utili è a disposizione D-tech Podcast, il nostro profilo su Instagram e, se ti serve aiuto, puoi contattami.

Alla prossima settimana!

3 – 9 ottobre: eventi, bandi e opportunità per il Terzo settore 

EVENTI

Get Smart? Digital Innovations for Development!

Quando: giovedì 6 ottobre 2022, ore 11:00 – 12:00

Dove: Online

Organizzatore: BMZ digilab

Lingua: EN

Il digilab BMZ è il laboratorio di innovazione digitale del Ministero federale tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico. Lo scopo del laboratorio è scoprire innovazioni digitali orientate alla cooperazione internazionale allo sviluppo e diffonderle.

Quest’anno il digilab BMZ inaugura una serie di webinar sul tema del innovazione digitale per la cooperazione allo sviluppo, con il primo appuntamento il 6 ottobre.

OPPORTUNITÀ

Nuove opportunità di lavoro nell’ambito della cooperazione internazionale.

BANDI

  • BANDO IMPATTO + 2022 

    Arti visive, festival, eventi culturali, fumetti… per promuovere la tutela e la consapevolezza dei diritti umani, nella loro accezione più ampia di diritti civili, politici e sociali questo è l’obiettivo del nuovo bando di Banca Etica.

    Bando Impatto+ 2022 è il bando promosso da Banca Etica ed Etica Sgr, con la collaborazione di Produzioni dal Basso, per avere l’occasione di lanciare una raccolta di crowdfunding reward e finanziare la creazione, distribuzione e riproduzione di prodotti e servizi artistico-culturali, capaci di promuovere i diritti umani e civili. I progetti selezionati saranno pubblicati sulla piattaforma Produzioni dal Basso, ospitati in esclusiva nel Network di Banca Etica. Al raggiungimento del 75% dell’obiettivo prefissato, Etica SGR completerà la raccolta con un contributo del 25% a fondo perduto grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding.

    Scadenza:  mercoledì 26 ottobre 2022 

D-Tech 4 Good è un progetto multimediale che mira favorire un’educazione alla tecnologia per lo sviluppo e stimolare un approccio attento alle sfide sociali. Attraverso D-Tech Podcast, il blog e le consulenze ci rivolgiamo a giovani intraprendenti, associazioni no profit, startup e piccole imprese e offriamo loro un percorso accessibile, in cui tutti possano cogliere il meglio della trasformazione digitale, ridisegnare i processi organizzativi e ridurre la dispersione delle energie in meccanismi vecchi “perché si è sempre fatto così”.

La rassegna settimanale di D-Tech 4Good è realizzata con il supporto tecnico di Michela Fantozzi.

Autrice

Ada Ugo Abara

Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.